The stone comes to life
Fiorino Filippi
Edizioni Odorizzi, 126 pagine
www.odorizzi.it
Fiorino Filippi, autore e architetto, ha già al suo attivo volumi sul porfido trentino. In questo libro ricorda l’esperienza dell’azienda Odorizzi Porfidi, che ha firmato in proprio opere situate nei più diversi paesi e che per altre ha fornito materiale di base. Nella breve presentazione, Tiziano Odorizzi afferma che ogni realizzazione è un tassello di un lavoro collettivo quando «la crescita della sensibilità di tutta la società per l’architettura del paesaggio,e per l’arredo urbano» detta per una progettazione “sensibile” alle istanze più avanzate della comunità. Da premesse parte la serie di esempi, di tradizione e innovativi, illustrati di volta da numerose immagini, schede, disegni progettuali e testi appropriati. L’internazionalità del lavoro di Odorizzi Porfidi, con la collaborazione di grandi architetti, si evince anche dal posizionamento dei progetti realizzati: da San con un progetto di Herzog e De Meuron, all’Italian Square di Tokyo e all’Olimpic della stessa città, al Daykanyama Address di Cesar Pelli sempre a Tokyo, agli interventi in centri antichi italiani, come le piazze di Sant’Agata Bolognese, piazza Torelli di Solferino di Mantova o la piazza del Municipio di Puos d’Alpago (Belluno) l’intervento ha enfatizzato il valore della tradizione e della sua continuità.